Raccolta di articoli e pubblicazioni
17 Aprile 2018
Quale futuro per le cure primarie? (1ª parte)
Articolo a cura di Bruno Agnetti pubblicato su Quotidiano Sanità il 17 aprile 2018
12 Aprile 2018
Biotestamento. I dubbi di un medico di famiglia
Articolo a cura di Bruno Agnetti pubblicato su Quotidiano Sanità il 12 aprile 2018
6 Febbraio 2017
Il lento ed inesorabile declino delle Cure Primarie
Articolo a cura di Bruno Agnetti pubblicato su Quotidiano Sanità il 6 febbraio 2017
25 Settembre 2016
Non basta la convenzione per riformare le cure primarie
Articolo a cura di Bruno Agnetti pubblicato su Quotidiano Sanità il 25 ottobre 2016
30 Giugno 2016
Cure primarie, la rifondazione che non c’è
Articolo a cura di Maurizio Andreolli, Bruno Agnetti, Ernesto Mola (Centro studi Smi - Sindacato medici italiani) Pubblicato su Sanità 24 - Il Sole 24 Ore
8 Gennaio 2015
Nuovo modello di Assistenza primaria territoriale nella medicina di base
Articolo sull'Assistenza primaria territoriale nella medicina di base a cura di Bruno Agnetti pubblicato sulla Gazzetta di Parma.
10 Febbraio 2014
Articolo “Riordino Cure Primarie (Territorio & Ospedale)” – Panorama della sanità 2014
L'articolo "Riordino delle Cure Primarie (Territorio & Ospedale)" è uno studio/analisi/proposta del Centro Studi Programmazione Sanitaria (CSPS) del Sindacato dei Medici Italiani SMI - Regione Emilia Romagna in merito al confronto/discussione in atto su tutto il territorio…
12 Giugno 2013
L’allarme del Sert: “Non lo sanno, ma così si bruciano il cervello”
I timidi e gli asociali. Quando si parla di adolescenti che fanno uso di sostanze stupefacenti Maria Antonioni, direttrice del Sert (Servizio tossicodipendenti dell'Ausl di Parma) distingue subito due marco-gruppi.
1 Giugno 2013
Riconoscere situazioni a rischio
Già Socrate scriveva: "I nostri adolescenti sembrano amare il lusso. Tengono un cattivo contegno e disprezzano l'autorità. Mostrano mancanza di rispetto per gli adulti e passano il tempo bighellonando qua e là e spettegolano tra loro. Sono pronti a contraddire i genitori, a…
19 Marzo 2013
Mmg: Che fare?
La sanità italiana ha dimostrato di essere molto incisiva grazie alla sua tecnologia più preziosa ed esclusiva (capacità e abilità assistenziale e di accoglienza): quella competenza ora viene stravolta dalla negazione dei suoi principi fondamentali (frantumazione dei criteri…
11 Marzo 2013
Un nuovo Patto per Servizi uniformi sul Territorio
La necessità di ripensare un nuovo Patto/Contratto deriva dal bisogno di riportare l’attività clinica al centro del disegno programmatico e organizzativo istituzionale a causa delle emergenze sanitarie alle quali occorre far fronte.
1 Marzo 2013
Il Disagio e il Malessere della Classe Medica
La psicologia è quella disciplina che studia il comportamento umano(ed animale). Nella moderna psicologia il concetto di comportamento implica anche l'aspetto cognitivo in quanto i fenomeni mentali, di qualsiasi ordine e grado, sono considerati comportamenti.